Lazzaretto o Mole Vanvitelliana, Ancona
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Mura/Fortificazioni
Caratteristica, bassa costruzione di forma pentagonale sorgente dallo specchio d'acqua del porto e collegata alla terraferma da ponti, iniziata su disegno del Vanvitelli nel 1733 per volere di papa Clemente XII, grande mecenate di Ancona. Il notevole portale, di pietra d'Istria, è stato gravemente danneggiato durante la guerra e ripristinato. Nell'interno (reso accessibile dai recenti restauri), al centro sorge una graziosa edicola in travertino, dedicata a S. Rocco, dello stesso Vanvitelli, dove venivano celebrate le funzioni.La costruzione, che doveva avere funzioni sanitarie e difensive, venne più tardi adibita a caserma e a carcere; fu poi magazzino generale e dopo il 1884 raffineria di zuccheri; attualmente, nei locali già risistemati, sono ospitate mostre temporanee ed esposizioni di vario carattere.
Ambito geografico:
banchina G. da Chio 28 - Ancona (AN)