Duomo, Fabriano
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Fondato nel 1046, ampliato attorno al 1260 e completato nel 1365 della parte absidale e della tribuna, venne ricostruito tra il 1607 e il 1617 su disegno dell'urbinate Muzio Oddi; la consacrazione avvenne nel 1663. L'imponente facciata, di tarde forme cinquecentesche, è a due ordini in cotto, su cui spicca la grigia pietra dei tre portali, delle paraste e del pesante frontone. Della fase costruttiva trecentesca rimane la grande abside poligonale in pietra con paramento grezzo nella parte superiore e decorata da arcate cieche.Importanti restauri, condotti nel 2002-2003, hanno riportato il patrimonio del vasto interno all'originaria luminosità e risanato i danni provocati dal terremoto del 1997. Fa contrasto la nudità della volta (liberata da brutte decorazioni) e la ricchezza decorativa delle cappelle, con un buon ornamento di stucchi e di fregi dorati; nelle cappelle, opere d’arte per lo più del '600, tra cui due tele giovanili di Salvator Rosa, una *Crocifissione di Orazio Gentileschi, opere di C. Ridolfi, L. Baldi, G.F. Guerrieri, G.F. Gessi, G. Sebastiani, A. Maffei. Il presbiterio ha le pareti dell'abside decorate da affreschi di Giovanni Loreti (1743); dal coro si accede a due stretti vani, antiche cappelle, dalle quali si desume che la chiesa trecentesca avesse attorno all'abside un giro di alte e strette cappelle disposte radialmente, poi manomesse. La più interessante è la cappella di S. Lorenzo, decorata con *Scene della vita e martirio di S. Lorenzo, importanti affreschi di Allegretto Nuzi (c. 1365), notevoli per spirito narrativo e freschezza cromatica.Nel vano di passaggio tra il presbiterio e la sagrestia sono state ripristinate le crociere della costruzione trecentesca. Nella sagrestia è un busto di S. Carlo in argento dorato, di scuola romana del sec. XVII, e un Crocifisso ligneo policromo del sec. XVI. Annesso è l'Archivio con migliaia di pergamene dei sec. XI-XIV, e l’ex-chiostro, con porticato e loggia su due lati dei sec. XIV e XV.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Giovanni Paolo II - Fabriano (AN)