Cattedrale, Aosta/Aoste
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Conserva della primitiva costruzione romanica (sec. XI-XII) i due campanili absidali, e fu rinnovata a più riprese a partire dal sec. XV. La facciata, in stile neoclassico (fu eseguita nel 1848), è assai poco coerente con la restante costruzione, ma rispecchia il gusto del momento (è coeva della costruzione del Municipio).Atrio. È la facciata rinascimentale ed è decorato da un ricco e vivace prospetto architettonico, scultoreo e pittorico realizzato a partire dal 1522 e concluso intorno al 1530. All’interno, le tre navate, separate da pilastri a pianta rettangolare reggenti archi a tutto sesto, si sviluppano per sette campate, mentre l'area presbiteriale ne occupa altre tre. La navata centrale ha volte a crociera leggermente ogivali e gli archi trasversi decorati da affreschi di fine sec. XV pesantemente ripassati; nelle chiavi di volta, a congiunzione dei costoloni, si ripete lo stemma degli Challant. La primitiva chiesa romanica risulta sensibilmente abbassata e nel sottotetto è rimasto l'imponente *ciclo di affreschi, databile tra il 1030 e il 1040 e recuperato nel 1986-91, opera della stessa maestranza che aveva lavorato in S. Orso.Di particolare interesse: alcune vetrate quattrocentesche; il pavimento musivo del presbiterio (sec. XII-XIII), il coro* ligneo gotico (1469 c.); il monumento sepolcrale del conte Tommaso II di Savoia (sec. XIV-XV), nell'abside. Nelle arcate riaperte del giro dell'abside, ove sono visibili sotto un cristallo anche resti di una delle cinque absidi romaniche, è sistemato il Museo del Tesoro comprendente parti architettoniche e opere d'arte della Cattedrale e di altra provenienza. Dalla navata sinistra si accede al chiostro*, del 1460.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Giovanni XXIII - Aosta/Aoste (AO)