Chiesa di Badia, Arezzo
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Arretrata sull'omonima piazza la badia delle SS. Flora e Lucilla fu eretta dai Benedettini cassinesi nel sec XIII, ampliata verso la metà del '500 da Giorgio Vasari (campanile del 1650) e dotata di facciata neogotica nel 1914. Nell'interno, di forme manieristiche: in controfacciata, S. Lorenzo, affresco di Bartolomeo della Gatta (1476); alla parete destra della crociera, Crocifisso* di Segna di Bonaventura; monumentale altare maggiore di Giorgio Vasari e, murato nella parete a sinistra del presbiterio, ciborio di Benedetto da Maiano; la finta cupola è un dipinto prospettico di Andrea Pozzo (1703). Nell'ex monastero a destra della chiesa, ora sede scolastica, terracotta invetriata robbiana sotto la loggia d'ingresso ed elegante chiostro quattrocentesco a portico e loggia attribuito a Giuliano da Maiano
Ambito geografico:
piazza della Badia 3 - Arezzo (AR)
