Duomo, Sansepolcro
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Complessa architettura romanico-gotica della prima metà del sec. XI, fu rinnovata nel '300 e in seguito più volte restaurata. L'internoè a tre navate, di struttura romanica con influssi gotici; all'inizio della navata destra, affresco del '300 (Madonna col Bambino e santi), di scuola romagnola; al 1° altare, Incredulità di S. Tommaso di Santi di Tito; in una nicchia della parete, Crocifissione, affresco di Bartolomeo della Gatta (seconda metà del '400). Nel presbiterio, dietro l'altare maggiore, *polittico trecentesco di scuola senese; nella cappella a sinistra, grande *Crocifisso ligneo del sec. VIII-IX, denominato "Volto Santo" perché richiama l'antico Crocifisso del Duomo di Lucca; presso la porta della sagrestia, *tabernacolo in terracotta invetriata di scuola robbiana (sec. XVI). Navata sinistra: al 2° altare, Ascensione della Vergine (1602) di Palma il Giovane; alla parete, *Ascensione di Cristo, attribuita a Gerino da Pistoia su cartone del Perugino; segue il monumento funebre di Simone Graziani (inizio sec. XVI), opera di un seguace del Rossellino.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Giacomo Matteotti 4 - Sansepolcro (AR)