S. Angelo Magno, Ascoli Piceno
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Raggiungibile per la caratteristica via Pretoriana, in salita, è una chiesa fondata nel 1292, secondo un'iscrizione latina murata sulla facciata. La facciata della chiesa, adorna di un portale di forme romanico-gotiche e di un rosone; il robusto campanile ha una slanciata cuspide a piramide ottagonale. Interno, ispirato alle forme rinascimentali, a tre navate divise da quattro pilastri cruciformi e da due colonne con capitelli bizantini, reggenti volte costruite nella seconda metà del '400 e agli inizi del '500. Il presbiterio, molto rialzato, per lo scoscendimento del terreno, termina con tre absidi. La volta e le pareti della navata mediana sono decorate da un ciclo di affreschi settecenteschi rappresentanti Fatti del Vecchio Testamento, opera di Tommaso Nardini, del quale è anche la Caduta di Lucifero che decora il lunettone in fondo alla navata stessa. La sagrestia è un grande ambiente della seconda metà del '400, dalla volta gotica e con un caratteristico pozzo nel mezzo
Ambito geografico:
via S. Angelo - Ascoli Piceno (AP)