Battistero, Ascoli Piceno
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
A lato del Duomo, isolato, sorge il Battistero, del sec. XII, tra i più interessanti d'Italia, edificio ottagonale su base quadrata, coronato in alto da una loggia a tre arcatelle per lato, salvo in quello posteriore che ne ha quattro. Il portale verso la piazza Arringo, come la torre Ercolani, ha sopra l'architrave una cornice triangolare incavata aperta da una fenditura orizzontale, mentre quello verso il Duomo presenta un architrave abbellito da motivi decorativi.Interno ottagonale con quattro nicchie curve archivoltate e cupola semisferica; già tempio pagano del Foro, fu trasformato in battistero nel sec. V-VI. Sul pavimento sono i resti della vasca circolare per il battesimo a immersione; nell'absidiola di destra è il fonte battesimale, su una colonna a spirale, del sec. XIV. Sull'altare, Battesimo di Cristo, tela attribuita a Venceslao Corrigioli (sec. XVI).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Arringo - Ascoli Piceno (AP)