Palazzo dei Priori, Fermo
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ristrutturato a partire dal 1446 e compiuto nel 1525, presenta al centro una doppia scalea che sale ad un portichetto d'ingresso agli ambienti interni e alle *sale di Rappresentanza. Sopra il portichetto è posta la statua di Sisto V (già vescovo di Fermo), opera del toscano Accursio Baldi (1590), voluta dai Fermani riconoscenti per l'erezione ad Arcivescovado della loro città con Sede Metropolitana e per i privilegi concessi all'Università. Il palazzo ospita anche un’interessante Pinacoteca civicaAl piano nobile si trovano le *sale di Rappresentanza, testimonianza materiale della funzione originaria del Palazzo dei Priori, sede del Municipio della città fino al 1979. Tutt'ora svolgono alcune funzioni di un tempo: accoglienza ai cittadini, ricevimento di autorità e di personalità illustri, luogo di riunioni e di consigli comunali. Le sale di Rappresentanza sono: sala dei Costumi, sala degli Stemmi, sala del Sindaco, sala Rossa, sala dell'Aquila, Cappellina, sala dei Ritratti e in esse sono esposti ricchi arredi settecenteschi e ottocenteschi, dipinti, pitture murali e oggetti d'artigianato.
Ambito geografico:
piazza del Popolo 1 - Fermo (FM)