Chiesa del Santo Sepolcro, Barletta
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Allo sbocco del corso Vittorio Emanuele nel corso Garibaldi, assi del movimento cittadino, sorge la basilica, una delle costruzioni più interessanti della città, alla quale è prossima la statua bronzea nota come Colosso. Originariamente romanica, fu trasformata in forme gotiche alla fine del XIII secolo, se pure la facciata è di epoca rinascimentale (si notino i resti del pronao medievale). All'interno, caratterizzato dal matroneo, le tre navate terminano in tre absidi semicircolari; in quella di destra è esposta la Madonna di Costantinopoli (E), tavola di anonimo bizantineggiante del '500. In una cappella all'inizio della navata destra, un S. Giovanni Battista di Cesare Fracanzano.La copertura della cupola è recente, essendo crollata per terremoto nel 1731 la torre che vi sorgeva. L'edificio è stato completamente restaurato nel 1972.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
corso Garibaldi - Barletta (BT)