Cattedrale, Feltre
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Di antichissima fondazione, fu ricostruita in forme rinascimentali tra il 1514 e il 1585; elementi delle costruzioni precedenti sopravvivono conglobati nell'abside poligonale, gotica, in bella pietra squadrata. Il campanile, della fine del '300, è stato rimaneggiato nella parte superiore allo scadere del sec. XVIII; nel muro a sin. della base, pietra tombale di Giovanni Teupone (1479).L'interno di forme classiche, a tre navate scandite da pilastri, ha il presbiterio con asse inclinato dove spicca il monumento funebre di Andrea Bellati (m. 1528) di Tullio Lombardo; nella cappella a sin. della maggiore, bel ciclo decorativo su tela (Annunciazione, Adorazione dei pastori, Adorazione dei Magi, Ultima cena) di G.B. Volpato (1672). In fondo alla navata sin., cattedra del vescovo Villalta (1257-89). In sagrestia, storie della Passione di Agostino Ridolfì (1676 c.) e armadio in legno intagliato del 1690. Nell'Archivio capitolare, pregevolissima *croce bizantina in bosso del 542, che reca scolpite, in 52 nicchie, scene del Nuovo Testamento.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Cambruzi - Feltre (BL)