Basilica di S. Maria Maggiore, Bergamo
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Complessa costruzione romanica del sec. XII-XIII. Priva di facciata e stretta da numerose costruzioni, apre nel transetto sinistro un portale preceduto da un superbo protiro di Giovanni da Campione (1353) su leoni stilofori. Facendo il giro esterno verso sinistra si coglie la mossa e articolata architettura; si notano: un altro portale di Giovanni da Campione (1367); l'edificio rinascimentale della Sagrestia nuova, del 1491; quindi, salita la scala, l'abside ad arcatelle e loggetta; il campanile (sec. XIV-XVI); il transetto destro con due absidiole e un portale munito di protiro di Giovanni da Campione (1360); un'antica fonte a due arcate e, isolata in alto, la chiesetta quadrilobata di S. Croce, del sec. XI. L'interno, con stucchi e dorature, fu rinnovato alla fine del '500 e nel sec. XVII. Lungo le pareti sono disposti preziosi arazzi di fabbrica toscana (sec. XVI) e fiamminga (sec. XVII). Nel transetto destro, Albero della vita, affresco giottesco del 1347; nel presbiterio, preceduto da sei candelabri in bronzo del 1597, i banchi dei celebranti e il coro hanno tarsie*, in parte su disegno di Lorenzo Lotto (1522-55). Sul lato opposto al presbiterio: confessionale barocco, intagliato da Andrea Fantoni (1704); tomba del compositore Gaetano Donizetti, di Vincenzo Vela (1855); monumento del cardinale Longhi di Ugo da Campione (sec. XIV); sopra l'arazzo della Crocifissione (1698), grandiosa composizione di Luca Giordano (Passaggio del Mar Rosso).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Duomo - Bergamo (BG)