Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:22481

Basilica di S. Domenico, Bologna

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

La chiesa, eretta dai Domenicani nel 1228-38, fu trasformata allo stato attuale nel 1727-33. Sulla sinistra della facciata duecentesca (ripristinata) sporge la cappella Ghisilardi, su disegno di Baldassarre Peruzzi (1530-35). L'interno conserva l'impronta della trasformazione settecentesca. Nella navata destra si apre la ricca cappella di S. Domenico*, del 1597-1605 (sul catino dell'abside affresco con Gloria di S. Domenico* di Guido Reni), che custodisce l'arca di S. Domenico**: per l'urna con Storie del santo ebbe commissione Nicola Pisano, che la eseguì con gli allievi Arnolfo di Cambio, Pagno di Lapo, Fra' Guglielmo nel 1265-67; la cimasa con le statue dei Santi* patroni della città è di Niccolò dell'Arca (1473); l'Angelo* a destra e le statue di S. Petronio* e S. Procolo* sono di Michelangelo (1494); dietro l'arca è il reliquiario* del capo di S. Domenico, prezioso lavoro di Jacopo Roseto (1383). All'altare del transetto destro, S. Tommaso d'Aquino del Guercino (1662). Nella cappella a destra del presbiterio, Sposalizio di S. Caterina* di Filippino Lippi (1501). Nell'abside centrale, coro* intarsiato (1541-49); in alto Epifania e ai lati Ss. Nicola e Domenico, di Bartolomeo Cesi (1595). Nel transetto sinistro: in una cappella a destra, Crocifisso* su tavola di Giunta Pisano (1250) e sepolcro di Taddeo Pepoli, opera toscana del sec. XIV. Nella navata sinistra: 7ª cappella, a croce greca su progetto di Antonio Terribilia (1551); la 5ª cappella è del 1460 (all'esterno, struttura poligonale tardogotica), con i 15 misteri del Rosario dipinti da Calvaert, Cesi, Carracci, Reni, Albani e altri; nel vestibolo seguente, monumento ad Alessandro Tartagni*, opera di Francesco di Simone Ferrucci; nella 2ª cappella, S. Raimondo di Penafort di Ludovico Carracci. Dalla sagrestia in fondo alla navata destra si accede al Museo di S. Domenico. Dalla navata destra della chiesa si passa al chiostro dei Morti (sec. XIV-XV), dominato dall'abside della cappella di S. Domenico e dal campanile romanicogotico (1336).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

piazza S. Domenico 13 - Bologna (BO)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 22481

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Cascianelli, Primo; Cascianelli, Primo, Emilia Romagna - Bologna - Basilica di San Domenico - Esterni; Emilia Romagna - Bologna - Basilica di San Domenico - Cappelle Pepoli; Architettura religiosa - Cappelle - Esterni; Architettura religiosa - Finestre gotiche (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13616665@

consulta la scheda esterna
Immagine

Basilica Cattedrale di Teramo

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_481

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Baldinelli Armando; Baldinelli Armando, Arca di San Domenico a Bologna sullo sfondo della basilica omonima (manifesto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11166557@

consulta la scheda esterna
Immagine

Baldinelli Armando; Baldinelli Armando, Arca di San Domenico e basilica della Madonna di San Luca di Bologna (manifesto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11148950@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link