Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:22491

Monastero di S. Michele in Bosco, Bologna

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Da porta Castiglione per le vie Castiglione e Putti. È in parte sede dell'Istituto ortopedico Rizzoli, in parte pertinenza dei Padri Olivetani. La chiesa del '400, ricostruita nel 1517-23 forse su progetto di Biagio Rossetti, presenta facciata a due ordini, tripartita da lesene, con un fastigio con due volute e un piccolo occhio centrale; il portale* in pietra d'Istria fu eseguito su disegno di Baldassarre Peruzzi (1523). Interno a una sola navata, con quattro cappelle e vasto presbiterio rialzato, separato mediante due transenne dal corpo principale. Conserva sculture rinascimentali e una ricca decorazione a fresco realizzata in più riprese e da vari specialisti nel corso del Seicento; in sagrestia affreschi di Girolamo da Carpi. Nel monastero, la sala capitolare o coro notturno, con affreschi di Innocenzo da Imola (1517-20), e il chiostro dei Carracci, con Storie di S. Benedetto e dei Ss. Cecilia e Valeriano, affrescate (1603-1604) da Ludovico Carracci, Guido Reni e altri pittori bolognesi. Quasi cancellati dal tempo, oggi sopravvivono solo deperiti lacerti. Il refettorio, vastissimo, reca nella fascia, entro ornati a grottesche, raffigurazioni dei principali monasteri dell'ordine olivetano, affrescati da Cristoforo Gherardi e Stefano Veltroni, scolari del Vasari. La *biblioteca, assai importante, ha volte magnificamente dipinte da Domenico Maria Canuti e dall'ornatista Enrico Haffner (1677), cui si deve anche la prospettiva di fondo.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

piazzale S. Michele in Bosco 3 - Bologna (BO)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 22491

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Panfili Pio; Zanotti Cavazzoni Giampietro; Panfili Pio; Zanotti Cavazzoni Giampietro, veduta della chiesa e del monastero di San Michele in Bosco a Bologna (stampa, serie)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3319914@

consulta la scheda esterna
Immagine

Panfili Pio; Zanotti Cavazzoni Giampietro; Panfili Pio; Zanotti Cavazzoni Giampietro, Monastero di S. Michele in Bosco de' Monaci Olivet. di Bologna dalla parte di Levante, veduta del chiostro di San Michele in Bosco a Bologna (stampa, serie)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3319858@

consulta la scheda esterna
Immagine

Panfili Pio; Zanotti Cavazzoni Giampietro; Panfili Pio; Zanotti Cavazzoni Giampietro, Chiesa, e Monastero di S. Michele in Bosco di Bologna veduto dalla parte di Ponente, veduta della chiesa e del monastero di San Michele in Bosco a Bologna (stampa, serie)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3319960@

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, S.Francesca Romana, opera di Alessandro Tiarini, conservata nella Chiesa del Monastero di S.Michele in Bosco a Bologna.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:36199-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link