Piazza Maggiore, Bologna
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Spazi urbani
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Uno degli interventi urbanistici più significativi della Bologna medievale, coerente con la necessità di ridefinire la collocazione della sede del governo cittadino in seguito alla rivolta contro l'autorità imperiale e alla nascita del Comune. L'attuale conformazione dell'invaso è il prodotto di successive trasformazioni avviate a partire dall'inizio del XIII sec., che fissarono un'immagine di centralità non solo fisica ma anche simbolica, tuttora conservata nella città contemporanea. Vi sorgono la chiesa di S. Petronio, di fronte a questa il palazzo del Podestà e sul lato occidentale il Palazzo comunale. Sulla destra di S. Petronio, sul lato meridionale della piazza, è il palazzo dei Notai, del sec. XIV-XV. Sul lato orientale è il porticato palazzo dei Banchi, opera del Vignola (1565-68), un tempo con le botteghe dei banchieri.
Ambito geografico:
piazza Maggiore - Bologna (BO)