Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:22496

Piazza Maggiore, Bologna

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Spazi urbani

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Uno degli interventi urbanistici più significativi della Bologna medievale, coerente con la necessità di ridefinire la collocazione della sede del governo cittadino in seguito alla rivolta contro l'autorità imperiale e alla nascita del Comune. L'attuale conformazione dell'invaso è il prodotto di successive trasformazioni avviate a partire dall'inizio del XIII sec., che fissarono un'immagine di centralità non solo fisica ma anche simbolica, tuttora conservata nella città contemporanea. Vi sorgono la chiesa di S. Petronio, di fronte a questa il palazzo del Podestà e sul lato occidentale il Palazzo comunale. Sulla destra di S. Petronio, sul lato meridionale della piazza, è il palazzo dei Notai, del sec. XIV-XV. Sul lato orientale è il porticato palazzo dei Banchi, opera del Vignola (1565-68), un tempo con le botteghe dei banchieri.

Ambito geografico:

piazza Maggiore - Bologna (BO)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 22496

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Alinari, Fratelli, Piazza Vittorio Emanuele, ora piazza Maggiore, a Bologna

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:111129-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Piazza Vittorio Emanuele, ora piazza Maggiore, a Bologna

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:61655-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Dudovich Marcello; Dudovich Marcello, veduta di Piazza Maggiore di Bologna (manifesto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11434666@

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Piazza Maggiore a Bologna. Sullo sfondo il Palazzo comunale

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:111127-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link