Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:22507

Palazzo della Mercanzia, Bologna

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni architettonici

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Nel lato di SE della piazza prospetta la facciata tardo-gotica in laterizi e pietra d'Istria del palazzo della Mercanzia, detto anche Foro dei Mercanti (oggi sede della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura), straordinaria opera architettonica e, al tempo stesso, originale intervento di ridisegno urbanistico del carrobbio, a celebrazione del rilancio economico cittadino della fine del XIV secolo.Ebbe origine dall'adattamento di tre case di proprietà del Comune e fu adibito a uffici della dogana, con una loggia per lo scarico delle merci cui si dette inizio nel 1384 sotto la direzione di Antonio di Vincenzo, gonfaloniere del popolo, affiancato da Lorenzo da Bagnomarino. Rimaneggiato più volte, l'edificio fu restaurato da Alfonso Rubbiani tra 1887 e '89. Una bomba inesplosa, fatta brillare dai Tedeschi nel 1943, provocò il crollo della parte sinistra, ricostruita nel 1949.

Ambito geografico:

piazza della Mercanzia 4 - Bologna (BO)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 22507

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Lanzoni, Giovanni; Premiata Fotografia L. Lanzoni e Figlio; Lanzoni, Giovanni, Bologna - Architetture - Palazzo della Mercanzia (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8377695@

consulta la scheda esterna
Immagine

Piazza della Mercanzia, Bologna

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:46346

consulta la scheda esterna
Immagine

Brogi, Giacomo, Veduta della facciata del Palazzo della Mercanzia detto anche Foro dei Mercanti a Bologna.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:26012-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

A. Villani Figli; A. Villani Figli, Emilia Romagna - Bologna - Casa Seracchioli Pasi; Emilia Romagna - Bologna - Casa Rodondi; Emilia Romagna - Bologna - Torre Alberici; Emilia Romagna - Bologna - Palazzo della Mercanzia; Emilia Romagna - Bologna - Piazza della Mercanzia; Emilia Romagna - Bologna - Via Santo Stefano (negativo, insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13603950@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link