Palazzo della Mercanzia, Bologna
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Nel lato di SE della piazza prospetta la facciata tardo-gotica in laterizi e pietra d'Istria del palazzo della Mercanzia, detto anche Foro dei Mercanti (oggi sede della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura), straordinaria opera architettonica e, al tempo stesso, originale intervento di ridisegno urbanistico del carrobbio, a celebrazione del rilancio economico cittadino della fine del XIV secolo.Ebbe origine dall'adattamento di tre case di proprietà del Comune e fu adibito a uffici della dogana, con una loggia per lo scarico delle merci cui si dette inizio nel 1384 sotto la direzione di Antonio di Vincenzo, gonfaloniere del popolo, affiancato da Lorenzo da Bagnomarino. Rimaneggiato più volte, l'edificio fu restaurato da Alfonso Rubbiani tra 1887 e '89. Una bomba inesplosa, fatta brillare dai Tedeschi nel 1943, provocò il crollo della parte sinistra, ricostruita nel 1949.
Ambito geografico:
piazza della Mercanzia 4 - Bologna (BO)