Cattedrale, Imola
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Su piazzale Duomo campeggia, isolata, la poderosa mole della Cattedrale dedicata a S. Cassiano, eretta tra il 1187 ed il 1271, ampliata nella seconda metà del XV sec. da Girolamo Riario. Custodisce un *Crocifisso ligneo quattrocentesco. La facciata, del 1849, fu disegnata da Filippo Antolini; il campanile, del 1473-85, ha coronamento più tardo.L'aspetto odierno dell'interno è quasi totalmente riconducibile agli interventi di Cosimo Morelli (1759-81), che ridusse l'originario impianto da cinque navate a tre, con navata principale scandita da arconi intervallati da doppie lesene e collegata mediante una serie di scale alla cripta e al presbiterio. All'altare della 2ª cappella d., dietro un dipinto che può essere abbassato, *Crocifisso ligneo del Quattrocento. All'altare maggiore, Martirio di S. Cassiano di Pietro Tedeschi. Si scende nella vasta cripta, dove i tre altari sono costituiti da grandi urne di marmo bianco, e di ritorno in chiesa si passa alla navata sin.: nella 3ª cappella, Assunzione di Maria di Jacopo Bertucci; oltre la 1ª, bellissimo fonte battesimale di scultore toscano del primo Cinquecento.
Ambito geografico:
piazza del Duomo 10 - Imola (BO)