Rocca, Imola
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Mura/Fortificazioni
La via Caterina Sforza muove in direzione massiccio edificio, con quattro torri angolari e, al centro del perimetro quadrato, un mastio quadrangolare. Venne eretta nel 1259 sopra un fortilizio dell'XI sec., ingrandita dal cardinale Bertrando del Poggetto (1332), rafforzata nel 1472-73 da Danesio Maineri, e completata per Girolamo Riario da Gian Lodovico Menghi e Giorgio Fiorentino. Il Riario fece inoltre eseguire i lavori necessari a rendere abitabili le stanze di un corpo interno, detto il Paradiso, con alto loggiato rimasto compiuto solo su un lato.Si entra per l'accesso aperto nella cortina sud-orientale, verso il piazzale Giovanni dalle Bande Nere. Nella Rocca sono conservate una ricchissima collezione di armi (esemplari dal XIV al XIX sec.) e una cospicua raccolta di ceramiche e maioliche medievali rinvenute nel corso di recenti lavori. Nel secondo cortile sono raccolti in esposizione provvisoria resti provenienti dai recenti scavi della zona di Villa Clelia, consistenti in iscrizioni, tombe, resti decorati di monumenti funerari.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazzale Giovanni dalle Bande Nere - Imola (BO)