Broletto, Brescia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Contiguo al Duomo Nuovo, uno dei più notevoli palazzi comunali lombardi, eretto dal 1223 al 1298 in forme romanico-gotiche, con successive aggiunte e restauri ottocenteschi nelle trifore e quadrifore e nel poggiolo o loggia delle Grida; le aggiunte viscontee, malatestiane e veneziane non alterarono in modo sostanziale l'edificio comunale. Con il 1876, sottoponendolo a un radicale intervento di restauro, Luigi Arcioni e Giovanni Tagliaferri ne riportarono alla luce e in parte ne ricostruirono gli elementi gotici e romanici. L'accompagna la torre del Popolo (sec. xi), del primo palazzo comunale. Il cortile, che riassume i segni della vicenda edilizia della fabbrica, è su tre lati medievale e tardorinascimentale, con aggiunte barocche nel quarto. All’interno, vari ambienti del lato S conservano decorazioni a fresco.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Paolo VI - Brescia (BS)