Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:22589

Piazza della Loggia, Brescia

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Spazi urbani

Cinta per gran parte da edifici di carattere veneto, questo splendido esempio di piazza rinascimentale chiusa fu voluto nel '400 come alternativa d'uso civile alla piazza del Duomo, su un'area che in epoca medievale era in gran parte adibita a mercato. Come nei trattati rinascimentali, il rapporto fra i lati è di 1 a 2 e a quello stesso ideale di proporzione e di unità stilistica si ispirarono, a distanza di decenni, anche gli architetti progettisti dei palazzi che la cingono su tre lati. La domina la Loggia, di fronte alla quale è un palazzo cinquecentesco a portici, con la torre dell'Orologio (1540-50); una stele ai piedi della torre ricorda l'attentato terroristico del 28 maggio 1974. Il lato meridionale della piazza è definito dal palazzo del Monte di Pietà*, composto da due edifici simili, collegati da un arco passante con edicola e stemma della famiglia Morosini: l'ala destra, del 1484-89, reca in facciata una serie di epigrafi romane e, al centro, una loggetta veneziana; l'ala sinistra, che ripete con rara sensibilità le forme della precedente, fu aggiunta nel 1597.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

piazza della Loggia - Brescia (BS)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 22589

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Brescia 1770. Piazza della Loggia

Brixiana
oai:brixiana.medialibrary.it:brx2_00032

consulta la scheda esterna
Immagine

Brescia 1770. Piazza della Loggia

Brixiana
oai:brixiana.medialibrary.it:brx2_00033

consulta la scheda esterna
Immagine

Battaglioli Francesco (1722/ 1790) ; Zucchi Francesco (1692/ 1764) , Veduta di Piazza della Loggia a Brescia

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_G1050-00349

consulta la scheda esterna
Immagine

Battaglioli Francesco (1722/ 1790) ; Zucchi Francesco (1692/ 1764) , Veduta di Piazza della Loggia a Brescia

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_G1050-00352

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link