S. Giovanni al Sepolcro, Brindisi
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
La via S. Giovanni al Sepolcro conduce alla chiesa di S. Giovanni al Sepolcro, costruzione di età normanna (sec. XI) a pianta circolare, di grossi conci, eretta dai Templari su un primitivo edificio paleocristiano, e poi passata ai Cavalieri del S. Sepolcro. Notevole il portale principale architravato e ornato di rilievi, incorniciato da un protiro cuspidato su due colonne sostenute da leoni, con capitelli a figure fantastiche.L’interno con pianta a ferro di cavallo, un giro di otto colonne di cipollino e di granito dai capitelli svariati (alcune di provenienza antica) sostiene il tetto in legno in luogo della cupola centrale crollata; attorno gira l'ambulacro (a tetto sostenuto da archi obliqui rispetto agli assi radiali della chiesa), interrotto nel fondo da una parete a cui si appoggiano le ultime due colonne. Alle pareti sono resti di affreschi (Cristo, Madonna col Bambino, S. Pietro, S. Giovanni, S. Giorgio e altri Santi) attribuibili al XIII-XIV secolo.
Ambito geografico:
via S. Giovanni al Sepolcro - Brindisi (BR)