Cattedrale, Ostuni
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
La sommità del colle è occupata dalla Cattedrale, iniziata nel 1435 e completata tra il 1470 e il 1495. Ha una bellissima, caratteristica facciata di tarde forme gotiche, tripartita da lesene. La parte centrale termina con un timpano formato da due archi inflessi, le ali con due mezze lunette; timpano e lunette hanno un bellissimo coronamento gotico, che si prolunga sui fianchi e attorno al transetto, di archetti trilobi a profilo seghettato su mensole scolpite, aperta da tre eleganti portali ogivali (nella lunetta di quello mediano, bassorilievo raffigurante la Madonna col Bambino) sormontati ciascuno da una rosa, di cui quella centrale a 24 raggi, notevolissima per dimensione e ricchezza d'intagli. Altre belle rose sono nelle testate dei transetto.L'interno, a croce latina a tre navate su colonne, è rifatto in ariose e solenni forme settecentesche, con soffitto piano dipinto e belle cappelle barocche (a sin., presso l'ingresso, colonna della costruzione primitiva). L'Archivio capitolare possiede oltre 200 pergamene dal 1137.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
largo Trinchera - Ostuni (BR)