Mitreo, Santa Maria Capua Vetere
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni archeologici
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Oltrepassata la chiesa di S. Erasmo e piegando prima nella via Pietro Morelli, poi nel vicolo Mitreo, si giunge presto all'ingresso del Mitreo, scoperto alla fine del settembre 1922, uno dei monumenti meglio conservati tra quelli adibiti al culto del dio persiano Mitra, risalente al sec. II-III d. Cristo. L'edificio consta di un'aula sotterranea rettangolare di m 23 x 3 circa, con volta dipinta a stelle a 6 punte verdi e rossastre. Nella parete di fondo è un affresco ben conservato con *Mitra che uccide il toro (metà sec. II) coi consueti attributi: particolarmente notevole è il gruppo centrale per la monumentalità plastica, accentuata dal contrasto dei colori. Parallelamente alle pareti lunghe si allineano i banchi per i fedeli: al disopra, affreschi molto rovinati che rappresentano i 7 gradi successivi dell'iniziazione allo stato di perfezione spirituale richiesto dalla religione di Mitra: questi costituiscono l'elemento di maggiore interesse del monumento, non conoscendosi altri dipinti così completi del culto mitriaco.
Ambito geografico:
via P. Morelli - Santa Maria Capua Vetere (CE)