Duomo, Santa Maria Capua Vetere
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Eretto nel 432 circa da San Simmaco, vescovo di Capua, sulle catacombe e sulla grotta di S. Prisco. Originariamente a tre navate, fu poi ampliato nel 787 da Arechi II, poi nel 1666 da Decio del Balzo, che costruì l'abside attuale; fu ancora trasformato nel '700 e rimaneggiato nel 1884. La facciata è lunga, neoclassica, aperta da tre portali, con grande stemma su quelle mediano; sopra è un finestrone e in alto nel fastigio, statua della Madonna tra angeli. A sin., incorporato, si eleva il tozzo campanile.L'interno è a cinque navate divise da 51 colonne antiche di varia forma e materiale, alcune scanalate, due tortili, ma quasi tutte con capitelli corinzi; due colonne provenienti dal Duomo di Nola sorreggono l'organo; le altre derivano da vari templi dell'antica Capua. La struttura e l'ossatura del tempio sono basilicali, con decorazione barocca; la grande selva di colonne offre curiosi effetti di prospettiva. Oltre alle 5 navate, che conferiscono all'interno un senso di considerevole ampiezza, vi è un gran numero di cappelle aggiunte, specialmente a sinistra. La chiesa contiene importanti opere d'arte.Nella cappella in fondo alla navata d. è un grande ed elegante ciborio del Sacramento, scolpito, rinascimentale; a sin., nella navata intermedia, mon. all'archeologo Alessio Simmaco Mazzocchi (1914). All'altar maggiore, in marmi policromi, è una tela con l'Assunzione della Vergine di Giacinto Diano, firmata e datata 1770. Nell'abside, coro ligneo intagliato e organo notevoli. Nell'estrema navata sin. si apre la cappella del Conforto, o della Confraternita di S. Francesco, chiusa da un cancello, nel cui vestibolo si trova una Madonna col Bambino e i Ss. Francesco e Simmaco, tavola del sec. XV; la cappella ha un bell'altare in marmi policromi e varie tele del '700. Seguono due altari e quindi la cappella di S. Maria Suricorum, con cupola rinascimentale e ricca decorazione barocca a stucchi e altorilievi: in essa a sin. è una tavola di ignoto artista raffigurante la Madonna col Bambino e i Ss. Michele e Antonio abate. All'estremità della navata si trova la cappella della Morte, con bell'altare marmoreo policromo e una Deposizione del De Mura.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Sirtori 3 - Santa Maria Capua Vetere (CE)