Piazza del Duomo, Catania
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Spazi urbani
Costruita a seguito del terremoto del 1693 su progetto di Giovan Battista Vaccarini (1736), la piazza, di forma rettangolare, è dominata al centro dalla fontana dell’Elefante che utilizza cimeli antichi: un elefante lavico di età romana (popolarmente detto "u liotru") e un obelisco egizio con geroglifici relativi al culto di Iside, sormontato dai simboli di S. Agata, patrona della città. Sul lato nord prospetta il palazzo Municipale, opera sempre del Vaccarini, a pianta quadrata con corte centrale porticata. Sul lato opposto il palazzo dell’ex seminario dei Chierici dei primi del Settecento. Il lato est è concluso dal Duomo, edificio barocco della fine del Seicento con facciata progettata dal Vaccarini verso la metà del Settecento e dalla cupola della chiesa della badia di S. Agata. Eccellente esempio di barocco raffinato, lo spazio vive del contrasto tra il bianco della pietra calcarea e il nero della pietra lavica.
Ambito geografico:
piazza del Duomo - Catania (CT)