Chiesa dell'Osservanza, Catanzaro
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Sulla via che sale ai quartieri moderni a nord del centro, è di origine quattrocentesca ma fu più volte rifatta e rimaneggiata. Il nome deriva dai frati Minori Osservanti. Nell'interno, all'altar maggiore, si trova una preziosa statua marmorea (Madonna della Ginestra, 1504) di Antonello Gagini; una Via Crucis moderna sagomata in argento. Altra opera d'arte, tra le più insigni della città, contenuta nella chiesa è il Mistero della Passione, con Crocifisso schiodato di fra' Giovanni da Reggio (metà del sec. XVII), cui deve avvicinarsi un bellissimo e coevo gruppo in legno e pastiglia della Madonna della Salute, forse un po' più tardo. Notevoli anche, dietro la mensa di nuovo rito dell'altar maggiore, il tabernacolo in bronzo dorato, opera di Ugo Mazzei da Pietrasanta, e il pulpito ligneo intagliato, di artigianato locale
Ambito geografico:
piazza F. Stocco - Catanzaro (CZ)