S.Agostino, Cremona
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Costruita per gli Eremitani tra il 1339 e il 1345, fu completata nel Quattrocento e poi trasformata alla metà del Cinquecento con la creazione delle volte in muratura. Si presenta all'esterno nelle tradizionali linee del gotico monastico lombardo. La facciata a capanna, in cotto, è divisa da semicolonne e arricchita da un rosone centrale e quattro laterali più piccoli; la corona una loggia su esili colonnine. Il campanile con eleganti bifore lobate è della seconda metà del Quattrocento. L’interno è a pianta basilicale su tre navate e conserva pregevoli opere d’arte, tra cui eccellenti affreschi del Quattrocento e Cinquecento. In particolare: nella 3ª cappella destra, affreschi di Bonifacio Bembo e aiuti; al 5° altare destro, Madonna e santi del Perugino.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza S. Agostino - Cremona (CR)