Loggia dei Militi, Cremona
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
La Loggia dei Militi è uno dei più significativi edifici dell'architettura civile gotica in Lombardia. Fu eretta nel 1292 come sede di riunione dei capitani delle milizie cittadine: tutta in laterizi, consta di un portico ad alte arcate ogivali, sopra il quale si aprono tre grandi trifore decorate sormontate da merlatura. Tra le arcate della fronte, la lapide di fondazione con scolpito il gonfalone del comune e dei quattro quartieri. Sotto il portico, risultato dalla demolizione ottocentesca di strutture non originali, si conserva l'emblema di Cremona (un tempo fastigio della porta Margherita, abbattuta nel 1910), formato da un doppio simulacro di Ercole, suo mitico fondatore, reggente lo stemma cittadino.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza del Comune - Cremona (CR)