Palazzo Fodri, Cremona
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Uno dei più interessanti esempi di architettura patrizia del Rinascimento cremonese, ideato da Guglielmo de Lera presumibilmente influenzato dall'umanista Benedetto Fodri; la costruzione si protrasse dal 1488 agli inizi del '500; un tempo molto più adorno, è stato riformato da un intelligente restauro degli anni '30. In facciata si possono ammirare il portalino marmoreo di Alberto Maffiolo e il doppio ordine di fregi in terracotta di Rinaldo de Staulis.Il *cortile interno, preceduto da un vestibolo dalla caratteristica copertura a cupolette e decorato da Antonio della Corna, è a pianta trapezoidale, porticato su tre lati e decorato di fregi in cotto; la caratteristica gronda a guscio che protegge il lato nord ha consentito la conservazione di una parete affrescata (La continenza di Scipione) dal della Corna. Un grande salone accoglie gli strumenti vincenti nelle edizioni della locale Triennale internazionale degli Strumenti ad Arco.
Ambito geografico:
corso Matteotti 17 - Cremona (CR)