Battistero, Cremona
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Costruzione romanica ottagonale in cotto, aperta da bifore, coronata da loggetta e culminante con una lanterna su cui è un angelo reggicroce (copia dell'originale del 1378). Il Battistero risale al 1167 ed è tipologicamente assimilabile alle analoghe architetture di Firenze e Parma. Nel 1554-56 furono rivestiti di marmo i lati N e NE e nello stesso periodo fu aggiunto il semplice protiro con i leoni stilofori e modificata la parte superiore. L'interno, di grande suggestione, conserva la severa fisionomia romanica. Copre il vano interno, ad arcate e due ordini di matronei, la cupola a sesto acuto, preannunciante sistemi di copertura gotici. Al centro è collocato il monumentale fonte battesimale, con vasca monolitica in marmo rosso di Verona (1520-1528). Dopo il recente restauro, il Battistero si è arricchito del Museo delle Pietre romaniche, allestito lungo il perimetro dell’edificio, con statue ed elementi scultorei legati alla storia dell’edificio.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza del Comune - Cremona (CR)