Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:22879

Palazzo Vimercati-Sanseverino, Crema

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni architettonici

In via Benzoni si evidenzia il grande palazzo Vimercati Sanseverino (1580-1602), considerato il prototipo dell'edilizia patrizia cremasca e la più rappresentativa testimonianza dell'affermazione in città della cultura architettonica veneta; significativo, in particolare, il trattamento della facciata in cui si aprono il monumentale portale a semicolonne architravate inquadranti un arco tra metope e trofei, e le finestre sormontate da busti di membri della famiglia. Nei cortili interni, eleganti cancelli e ringhiere in ferro battuto di Alvisio Chanéval (1704)

Ambito geografico:

via Benzoni 11 - Crema (CR)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 22879

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Per le faustissime nozze della nobile signora contessa Leandra Vimercati Sanseverino col nobile signor conte Francesco di Rovero ... Crema : dalla tipografia Ronna, 1819

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Alla nobile signora contessa Zenobia di Rovero nata contessa d'Onigo per pietà e rare doti egregia nell'ospitalità impareggiabile specchio delle madri decoro della patria questo assai piccolo tributo di riconoscenza esultazione e stima per le faustissime nozze del suo figlio conte Francesco colla nobile signora marchesa Leandra Vimercati-Sanseverino ..

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Vimercati Sanseverino, famiglia,sec. XIV - sec. XIX,SIUSA

SAN - Sistema Archivistico Nazionale
oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.74...

consulta la scheda esterna
Immagine

Sanseverino F., Cassa di risparmio in Crema (F. Sanseverino)

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link