Palazzo dei Diamanti, Ferrara
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
L'episodio architettonico più significativo dell'addizione Erculea e tra i più celebri del Rinascimento italiano, realizzato per Sigismondo d'Este, fratello di Ercole I. Numerosi documenti ci ragguagliano sulle prime fasi costruttive: nel febbraio 1493 venne espropriata l'area su cui l'edificio sarebbe sorto; di lì a tre anni doveva essere pressoché compiuto. La direzione dei lavori fu tenuta personalmente da Biagio Rossetti fino al 1503; in quell'anno, partito il Rossetti per Firenze, fu affidata ai 'tagliapietra' Cristoforo Bregno e Girolamo Pasino; l'anno successivo i lavori furono interrotti. È certo che in quel momento il palazzo fosse compiuto, almeno nella sua parte struttiva; quanto al rivestimento e alle opere decorative, erano a buon punto già nel 1496. La ripresa dei lavori effettuata nel 1567 dovette perciò interessare parti secondarie dell'edificio e probabilmente concluderlo, senza tuttavia deviare dal disegno rossettiano. Il rivestimento, che ne costituisce la particolare originalità, è formato da una sorta di corazza, composta da c. 8500 bugne di pietra a forma di punta di diamante che con il variare della luce conferiscono alla veste architettonica aspetto mutevole. Furono scolpite da Gabriele Frisoni, che eseguì pure, probabilmente su disegno del Rossetti, le quattro preziose candelabre e le decorazioni del balconcino d'angolo (al quale si accede attraverso una porta non visibile). Sono questi, insieme alla fascia in cotto sotto la gronda, i segnali prospettici che definiscono imperiosamente l'angolo dell'edificio e lo collocano come punto di vista privilegiato dell'insieme.Il palazzo fu dimora degli Este fino alla devoluzione di Ferrara al papato e dal Seicento al 1842 dei marchesi Villa. È oggi di proprietà del comune di Ferrara e ospita al piano nobile la Pinacoteca nazionale , che testimonia, sia pure parzialmente, della grande stagione pittorica ferrarese.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
corso Ercole I d'Este 21 - Ferrara (FE)