Corso Ercole I d'Este, Ferrara
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Spazi urbani
A nord del Castello Estense, in asse con il ponte levatoio settentrionale, inizia il corso Ercole I d'Este, rettilineo percorso intitolato al promotore del geniale ampliamento di Ferrara che prese il nome di addizione Erculea. La sua prospettiva allungata (misura quasi un chilometro e mezzo) è accentuata dall'essere nel primo tratto lievemente in discesa; in fondo, due filari di pioppi e il verde del rilevato delle mura, nelle quali un tempo si apriva la porta degli Angeli. In origine era una sorta di strada privata, riservata alle dimore dei familiari del duca e ad alcuni amici, che vi edificarono con un programma tanto rigoroso da farne uno dei luoghi urbani più significativi dal punto di vista architettonico e rilevanti dal punto di vista ambientale. Vi si incontrano: al N. 16 il maestoso palazzo di Giulio d'Este, della fine del sec. XV; al celebre quadrivio degli Angeli*, formato dall'incrocio coi corsi Rossetti e Porta Mare, a sinistra il palazzo dei Diamanti, a destra, al N. 32, il palazzo Turchi-Di Bagno (1493) che ospita la facoltà di Scienze dell'Università; al N. 23 il palazzo Prosperi-Sacrati (1493-96), come il precedente di Biagio Rossetti, con un portale* del 1506-16.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
corso Ercole I d'Este - Ferrara (FE)