Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:22950

Castello Estense di Ferrara, Ferrara

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici/Strutture di difesa

Isolato, con intorno le acque del fossato, fu costruito a partire dal 1385 e completato nel sec. XVI. Del grandioso manufatto, oggi organismo museale, si visita il quattrocentesco cortile, quadrato, riconfigurato nelle linee attuali verso la fine del sec. XV e aperto su un lato da un'ampia loggia a otto arcate sostenuta da colonne con capitelli rinascimentali; le sale decorate, tra cui il salone dei Giochi*, che ha sul soffitto, incorniciati da fregi e grottesche, una serie di pregevoli *affreschi profani dedicati a giochi e sport atletici (lotta libera e greco-romana, lancio del disco, sollevamento e lancio del peso, gioco dei cerchi, della palla, dell'altalena, corsa delle bighe ecc.), probabile lavoro del Bastianino, eseguito, poco dopo la metà del Cinquecento, forse con la collaborazione del padre Camillo e del fratello Cesare; visitabili sono anche la saletta dei Giochi, con affreschi pure del Bastianino, e la sala dell'Aurora; la loggia degli Aranci, col giardino pensile affacciato sulla città; il corridoio dei Baccanali, la cui decorazione affrescata, attribuita a Girolamo da Carpi o al Bastianino, rappresenta il trionfo di Arianna, la vendemmia e il trionfo di Bacco e sarebbe derivata da originali di maggiori dimensioni di Raffaello e Tiziano; la cappella ducale o di Renata di Francia, moglie di Ercole II; le prigioni sotterranee dove ebbe tragico epilogo l'amore di Parisina, sposa di Niccolò III, per il figliastro Ugo.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

piazza Castello - Ferrara (FE)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 22950

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Alinari, Fratelli, Il Castello Estense, a Ferrara

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:81814-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Borgoni Mario; Borgoni Mario, veduta del Castello Estense di Ferrara (manifesto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10661934@

consulta la scheda esterna
Immagine

Borgoni Mario; Borgoni Mario, veduta del Castello Estense di Ferrara (manifesto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11304434@

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Particolare del Castello Estense, a Ferrara

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:80842-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link