Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:22959

Palazzo Costabili, Ferrara

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni architettonici

Lungo il lato sin. della via XX Settembre si incontra il grande complesso architettonico del palazzo Costabili, detto di Ludovico il Moro e sede del Museo Archeologico nazionale, commissionato nel 1495 a Biagio Rossetti da Antonio Costabili, ambasciatore estense presso la corte sforzesca a Milano. Nello stupendo *cortile quadrato - giudicato da Bruno Zevi «uno dei testi più originali della Rinascenza» - si noti il rigoroso disegno unitario che collega, mediante eleganti pilastrini, i due lati porticati alle logge superiori e il ricco cornicione di coronamento in laterizi ornamentali, tipicamente rossettiano. A sinistra sono due sale affrescate dal Garofalo e da suoi aiuti: la prima ha nelle lunette Sibille e Profeti e, nella volta, storie e decorazioni monocromate con in mezzo una finta balaustra cui si affaccia Mosè; la seconda, nella volta, storie di Giuseppe a chiaroscuro. Nell'adiacente porticato di mezzogiorno: a d., l'aula Costabiliana o sala del Tesoro, affrescata secondo i più dal Garofalo (nella volta, audace prospettiva d'ispirazione mantegnesca); nella sala a sin., due piroghe di epoca tardo-romana, recuperate nel 1948 presso Comacchio. Alcune delle sale occupate dal Museo conservano soffitti a cassettoni, decorati, a volte, con lo stemma dei Costabili.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

via XX Settembre 124 - Ferrara (FE)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 22959

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Anonimo prima metà sec XIX; Anonimo prima metà sec XIX, Emilia Romagna - Ferrara - Palazzo Costabili Palazzo di Ludovico il Moro; Emilia Romagna - Ferrara - Palazzo Costabili - Salone delle carte geografiche; Architettura - Disegni - Prospettici (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13591134@

consulta la scheda esterna
Immagine

Rossetti Biagio; Rossetti Biagio, Palazzo Costabili detto di Ludovico il Moro (palazzo museale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10472873@

consulta la scheda esterna
Immagine

Marzocchini, Giuseppe figlio, Teresa Costabili

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_3129

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Palazzo Naselli-Crispi, Ferrara

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:56048

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link