Abbazia di Pomposa, Codigoro
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Da Mésola, in uniforme paesaggio di bonifica, la statale Romea perviene in direzione S, km 69.1, all'abbazia di Pomposa, composta di tre nuclei essenziali: la chiesa con l'atrio e il campanile; il monastero; il palazzo della Ragione. La basilica, di tipo ravennate, risale ai sec. VIII-IX; tra la fine del X e l'inizio dell'XI fu allungata con l’aggiunta dell'atrio*, che si apre con tre arcate e decorato di fregi in cotto, di due oculi con transenne recanti l'antichissimo motivo orientale dell'albero della vita, di scodelle maiolicate (sostituite agli originali perduti) e di sculture bizantineggianti con animali simbolici; a sin., busto marmoreo di divinità con elmo e clamide, del II sec. d. Cristo.A fianco dell'atrio si leva altissimo il campanile*, del 1063, di forme lombarde. Alto 48 m, prende luce da finestre la cui ampiezza cresce in ragione dell'altezza; ha un paramento in mattoni rossi e gialli con frammenti di marmo alla base e agli angoli, ravvivato da fregi in cotto e da rarissime scodelle maiolicate d'arte fatimita (sono in tutto 18, le altre risalendo a epoca moderna), e scandito da lesene e cornici di archetti. L'interno della chiesa è a tre navate su colonne di spoglio, romane e bizantine, con capitelli e pulvini, e presbiterio sopraelevato. Sulle pareti delle navate, affreschi trecenteschi di scuola bolognese; gli affreschi* dell'abside sono di Vitale da Bologna e aiuti (1351).Dell'antica fabbrica, del sec. XI, ma più volte modificata, restano, fra l'altro, la Sala capitolare, ornata di vigorosi affreschi* degli inizi del '300, forse di un diretto scolaro di Giotto, e il Refettorio, che ha sulla parete di fondo il più prezioso ciclo di affreschi* dell'abbazia, datato fra il 1316 e il 1320 e attribuito a un maestro riminese. Al piano superiore del monastero (accesso dalla navata destra della basilica), piccolo Museo pomposiano , con pluteo* in stucco di arte bizantina (sec.VII-VIII), affreschi del '400 e capitello* ravennate (sec. VI).Di fronte alla basilica, edificato nel sec. XI, era il luogo dove gli abati amministravano la giustizia. Fu manomesso nel 1396 con due ordini di logge sulla fronte.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
S.S. 309 Romea località Pomposa - Codigoro (FE)