Badia Fiorentina, Firenze
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Quasi di fronte al Bargello, sul lato opposto della via del Procònsolo si stende il fianco della *Badia Fiorentina, complesso fondato per i Benedettini nel 978 da Willa, madre del marchese Ugo di Toscana qui sepolto, per il quale tuttora si celebra una messa il 21 dicembre. Fu ampliata nel tardo '200 (di quest'epoca resta l'abside) da Arnolfo di Cambio, poi rimaneggiata nel '400 e '600. Il portale è copia ottocentesca dell'originale (1494) di Benedetto da Rovezzano, autore anche del portico interno che fa da vestibolo alla chiesa, e dal quale è visibile il campanile* esagonale su base quadrata, del '300, uno degli elementi emergenti nel paesaggio urbano. Nell'interno, barocco, con pianta a croce greca, Apparizione della Madonna a S. Bernardo*, tavola di Filippino Lippi (1485), e varie sculture di Mino da Fiesole: dossale d'altare con Madonna e due santi*; tomba di Bernardo Giugni*; tomba del marchese Ugo di Toscana*. Da una porta a destra del presbiterio si accede al chiostro degli Aranci, uno dei luoghi più suggestivi del primo Rinascimento a Firenze, compiuto da Bernardo Rossellino tra il 1432 e il 1438; consta di due ordini sovrapposti di colonne ioniche e archi ribassati, il superiore dei quali fu decorato di affreschi probabilmente da Giovanni di Consalvo o da un anonimo Maestro del Chiostro degli Aranci (1436-39). Le dodici lunette raffiguranti storie di S. Benedetto, staccate e ricollocate, sono accompagnate da alcune delle relative sinopie.
Ambito geografico:
via del Proconsolo 1 - Firenze (FI)