Arcispedale di S. Maria Nuova, Firenze
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Affacciato sull'omonima piazza con un loggiato a tre corpi, è il più antico di Firenze. Fondato nel 1288 da Folco Portinari, padre della Beatrice dantesca, si articolava in due vaste aree, una per gli uomini a est della chiesa di S. Egidio (oggi inglobata nel lungo porticato centrale), e una per le donne su via delle Pappe (oggi via Folco Portinari), e poteva ospitare circa 200 infermi. L'aspetto attuale è della fine del '500 quando venne ristrutturato su progetto di Bernardo Buontalenti. Al centro del portico si apre il portale della chiesa di S. Egidio, dei sec. XV e XVI-XVII, con un tabernacolo marmoreo di Bernardo Rossellino (1450).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza S. Maria Nuova - Firenze (FI)