Piazza della Signoria, Firenze
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Spazi urbani
Centro del potere politico e della vita civile della città fin dall'età comunale, ben distinto da quello religioso cui è allacciata mediante la via dei Calzaiuoli, fu configurata nei sec. XIII-XIV. Fu fin dalle origini strutturalmente connessa al palazzo dei Priori (oggi Palazzo Vecchio), e la sua configurazione, a due invasi ortogonali, conseguente alle vicende costruttive di questo e alla demolizione progressiva di edifici adiacenti, senza un preciso piano iniziale. A seguito della realizzazione degli Uffizi (1560-80), che determinò una nuova visuale dalla via de' Cerchi, la piazza assunse l'attuale aspetto scenico e museale, con la rassegna delle sculture celebrative che si conclude nella prospettiva della galleria aperta sull'Arno. Una radicale alterazione dei rapporti spaziali e volumetrici della piazza venne attuata nel 1871 con la costruzione, di fronte a Palazzo Vecchio, del palazzo Lavisan, oggi sede delle Assicurazioni Generali di Venezia, ingombrante mole in falso stile quattrocentesco, su progetto dell'ing. Giuseppe Landi, che comportò la demolizione della chiesa di S. Cecilia e della loggia detta dei Pisani. Sul lato più corto, fanno da sfondo le tre aeree arcate della loggia della Signoria* mentre, sul lato opposto, si susseguono da sinistra: al N. 10, il trecentesco Tribunale di Mercatanziae, al N. 7, il palazzo Uguccioni, di forme raffaellesche, preceduti dal monumento equestre di Cosimo I*, opera in bronzo del Giambologna (1594-98), e dalla grandiosa fonte di Piazzao del Nettuno, di Bartolomeo Ammannati (1563-75). Sulla gradinata di Palazzo Vecchio: copia del Marzocco, il leone simbolo di Firenze, di Donatello (originale al Museo del Bargello); Giuditta e Oloferne, bronzo di Donatello (copia; originale in Palazzo Vecchio); David di Michelangelo (copia; originale alla Galleria dell'Accademia) e il discusso gruppo di Ercole e Caco di Baccio Bandinelli (1534).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza della Signoria - Firenze (FI)