Palazzo Rucellai, Firenze
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Al N. 18 di via della Vigna Nuova, capolavoro dell'architettura del primo rinascimento, fu eretto in varie fasi nella seconda metà del '400 da Bernardo Rossellino su disegno di L.B. Alberti. Giustamente celebre come prima applicazione rinascimentale della sovrapposizione degli ordini codificata nell'architettura antica, il prospetto si articola in una 'griglia' elegante e rigorosa di tre piani, separati da fasce marcapiano e scanditi da lesene, nella quale si inscrivono i portali a piattabanda, le finestrelle quadrate del piano terreno e le bifore entro ghiere di conci bugnati dei piani superiori. Sopra il cornicione aggettante s'innalza una loggetta, visibile solo in lontananza, con pitture murali monocrome del sec. XV. Nei fregi della facciata ricorrono anelli con diamanti e piume, emblemi dei Rucellai (oltre che dei Medici), e le vele gonfie, insegne di Giovanni.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via della Vigna Nuova 18 - Firenze (FI)