S. Francesco, Fiesole
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Sorta nel Trecento sulla sommità del colle come oratorio del convento delle Romite fiorentine, fu modificata più volte nei secoli seguenti. Sono dei primi del ‘400 la facciata con protiro pensile ad arco polilobato e parte del fianco sin., con cornice ad archetti di cotto su mensole. Suggestivo l’*interno, a una navata scandita da tre arconi ogivali, dipinti all'inizio del Novecento in stile neogotico con figure di Santi. Nei quattro altari laterali a edicola, pure neogotici, al 1° a d., Sposalizio di S. Caterina attribuito a Cenni di Francesco; al 2°, Immacolata Concezione di Piero di Cosimo, con firma e data 1480 false; a sin., al 2° altare, *Annunciazione di Raffaellino del Garbo; al 1°, Adorazione dei Magi di un pittore di scuola di Cosimo Rosselli della fine del ‘400. Nel presbiterio, stalli intarsiati del principio del Cinquecento; un arco rinascimentale con mostra scolpita in pietra attribuita a Benedetto da Maiano, introduce nel coro, dove si trovano due lunette affrescate alla fine del Cinquecento. Dalla sagrestia si passa nella cappella di S. Antonio, che contiene un banco intagliato e intarsiato del principio del Cinquecento, un Presepio in terracotta robbiana, e sopra l'ingresso, un affresco raffigurante Incontro di S. Francesco e S. Domenico, di scuola fiorentina della prima metà del Cinquecento.
Ambito geografico:
via S. Francesco 13 - Fiesole (FI)