Duomo, Fiesole
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Di fronte al Palazzo vescovile si innalza il Duomo, dedicato a S. Romolo, costruzione romanica del sec. XI, ampliata nel '200 e '300. Ha facciata ricostruita nell'800 e caratteristico campanile del 1213, rifatto nel '700-800. L'austero internobasilicale è a tre navate su colonne (capitelli in parte romani), con presbiterio sopraelevato sulla cripta. Al di sopra del portale mediano, statua di S. Romolo, terracotta invetriata policroma di Giovanni Della Robbia. Nel presbiterio, a destra, la cappella Salutati, con affreschi di Cosimo Rosselli (sec. XV); si segnalano in particolare, il *sepolcro del vescovo Leonardo Salutati , opera di Mino da Fiesole, e *dossale d'altare dello stesso, con la Madonna adorante il Bambino, S. Giovannino e i Ss. Leonardo e Remigio. All'altare maggiore, polittico* (Madonna in trono con Bambino e santi) di Bicci di Lorenzo (1450); sulla sinistra, nella cappella dei Canonici, *dossale d'altare marmoreo di Andrea Ferrucci (1493). Nella sagrestia, busto-reliquiario di S. Romolo* in rame argentato (1584), completato dalla bellissima *mitria di Leonardo Salutati, di velluto rosso ornata di lamine d'argento dorato, smalti e paste vitree, e da un pastorale del Quattrocento. Nella cripta duecentesca, divisa in tre navate da sottili colonne, bella *cancellata in ferro (1349) e altare quattrocentesco dedicato a S. Romolo. Nel 1990 sono state messe in luce testimonianze archeologiche relative soprattutto alla preesistenza del capitolium romano, in precedenza variamente localizzato in altri punti della città.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza della Cattedrale 1 - Fiesole (FI)