S. Maria dei Servi, Forlì
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Sorta nella seconda metà del sec. XII (portale), rinnovata nel 1645 e condotta allo stato attuale verso il 1750. Interno basilicale a tre navate divise da pilastri. All'inizio della navata d., il *sepolcro Numai, strutturato da Tommaso Fiamberti, con bassorilievi di Giovanni Ricci (1502). La 3ª cappella, dedicata a S. Pellegrino Laziosi, ricca di marmi pregiati e di ori, venne progettata nel 1741-43 da Giuseppe Merenda: nella cupola, S. Pellegrino di Francesco Antonio Bondi; dietro l'altare, l'urna contenente il corpo mummificato del santo, opera dei Toselli; sul fondo, Cristo crocifisso che risana la gamba a S. Pellegrino, tela di Simone Cantarini su traccia di Guido Reni. Nel presbiterio, notevole il grande *coro quattrocentesco. Per una porta in fondo alla navata sin. si passa nella trecentesca *cappella del Capitolo, suggestivo ambiente in due vani, restaurato nel 1917 e in anni recenti, dove è stato riportato (1965) un affresco dai caratteri giotteschi (*Crocifissione), assegnabile a Giuliano da Rimini; vi si conservano inoltre pregevoli affreschi (*fatti della vita di S. Pellegrino) di Livio Agresti, restaurati, e altri dalla fine del sec. XIII al XVII, tra cui uno di squisita fattura (*Madonna della Provvidenza) attribuito a Guglielmo Organi.
Ambito geografico:
piazzetta Morgagni - Forlì (FC)