S. Siro, Nervi
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Importante chiesa della prima metà del Duecento, il cui aspetto originario – profondamente alterato da un ampliamento del sec. XVII – è stato parzialmente ripristinato nella facciata da un restauro del 1959. L’interno a una navata è adorno nella volta di affreschi sette-ottocenteschi; sopra l'ingresso, cantoria in marmi policromi realizzata nel 1810 su disegno di Carlo Barabino. Al 1° altare destro, Sacra Famiglia fra i Ss. Antonio da Padova e Caterina da Genova, di Gerolamo Marcona; al 3°, Angelo custode, gruppo del 1777; nella cappella a destra del presbiterio, statua lignea della Vergine (fine sec. XVII); nel presbiterio, con affreschi sulla volta di Carlo Giuseppe Ratti, a sinistra, Traslazione del corpo di S. Siro, dello stesso; nel coro, Predica di S. Siro, olio su tela di Angelo Giacinto Banchero, e scanni in noce intagliati nel 1731-34; nella cappella a sin. del presbiterio (sulla volta, Risurrezione di Cristo, affresco di Giovanni Agostino Ratti), Crocifisso marmoreo di G.B. Bissoni e due statue (Maddalena e Addolorata) di Francesco Schiaffino; al 3° altare sinistro, del 1734, tre statue marmoree pure del sec. XVIII; fra il 2° e il 1° altare, S. Siro in cattedra e due santi, tavola già attribuita a Teramo Piaggio ma ora assegnabile a Pier Francesco Sacchi e databile al secondo decennio del '500.
Ambito geografico:
via dei Vassalli 1 - Nervi (GE)