S. Eufemia, Spoleto
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
La chiesa sorge entro il recinto del Palazzo arcivescovile. Riedificata nel XII secolo nelle forme del romanico spoletino e ripristinata tra il 1907 e il 1953, ha semplice facciata a due spioventi, con sopraelevazione centrale, bifora con rincassi ripetuti nel portale e coronamento ad archetti. L'interno, di accentuato verticalismo, è basilicale, a tre navate divise da pilastri e colonne di spoglio, con tre absidi e matronei (è l'unica chiesa in Umbria con matronei ed è esemplata sul S. Lorenzo di Verona). Tra la 2ª e la 3ª campata a destra, un pilastro marmoreo altomedievale di reimpiego (VIII-IX sec.) finemente scolpito a motivi vegetali; sulla 2ª colonna a destra e nella volta del presbiterio, affreschi del sec. XV. L'altare maggiore (proveniente dalla Cattedrale) ha un bellissimo paliotto marmoreo del sec. XIII con bassorilievi e ornati cosmateschi.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via A. Saffi 13 - Spoleto (PG)