Campanile o Torre di Pisa, Pisa
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Conosciuto anche come Torre pendente , è noto in tutto il mondo per la bellezza della struttura architettonica e la singolare pendenza che ne fa un vero miracolo di statica. Iniziato nell'agosto 1173 (1174 secondo il computo pisano), come documenta un'iscrizione a destra dell'ingresso, rimase interrotto a metà del terzo piano a causa di un sopravvenuto cedimento del terreno.La paternità di questa prima fase dei lavori, data da Giorgio Vasari a Bonanno e già accreditata dal ritrovamento nelle vicinanze di una pietra tombale col suo nome, è del tutto ipotetica: recenti studi ne riferiscono il progetto a Gherardo di Gherardo. Nel 1275 i lavori, ai quali presero parte Giovanni di Simone e Giovanni Pisano, ripresero con l'aggiunta di altri tre piani secondo una linea che tende a incurvarsi in senso opposto alla pendenza, nel tentativo di correggerne l'inclinazione; dello stesso Giovanni Pisano (1350-72) è la cella campanaria.A pianta circolare, interamente rivestita in marmo bianco, la Torre presenta un partito decorativo analogo a quello dell'abside del Duomo: sopra un primo ordine di arcate cieche su semicolonne sono sei ordini di loggette e la cella campanaria cilindrica, di diametro inferiore, con aperture inquadrate da arcate cieche e coronamento ad archetti pensili.Ai lati della porta d'ingresso sono due fasce figurate (mostri e animali) e un bassorilievo (navi e un faro), copia di quello più antico murato presso la porta di S. Ranieri.La pendenza della torre, dovuta a cedimento del suolo, è stata ridotta a 5° grazie agli interventi di stabilizzazione durati 11 anni.Gli esperti che hanno ideato e applicato le misure d'intervento per la tenuta statica del monumento – e che tengono costantemente sotto controllo il Campanile – hanno confermato che l'obiettivo di stabilizzazione geotecnica è stato raggiunto. In 11 anni di interventi, l'inclinazione della torre è infatti diminuita di mezzo grado: da 5.5 gradi nel 1992 (quando per il monumento si temeva il collasso) agli odierni 5 gradi. L'interno del campanile ha la forma di un grande canocchiale, dalla cui base (prima delle modifiche degli anni trenta del '900 che hanno chiuso con un pavimento il 1° piano) era possibile osservare le stelle anche in pieno giorno. Una scala a spirale, composta da 294 gradini, sale alla terrazza al di sopra dell'ultimo piano dove, entro la cella campanaria, sono sette campane databili dal sec. XVII al XIX; qui Galileo effettuò i suoi esperimenti intorno alla caduta dei gravi.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza del Duomo - Pisa (PI)