Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:23327

Basilica di S. Eufemia, Grado

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Antica cattedrale di Grado, si presenta attualmente nelle forme che assunse sotto il vescovo Elia, a cui si deve la consacrazione (579). Venne eretta con materiale in gran parte di epoca romana e includendo i resti di una basilica del sec. IV-V. Ha una semplice facciata a doppio spiovente, con tre ampie finestre nella parte alta, e preceduta dal campanile cuspidato e sormontato da una statua di S. Michele (l'Anzolo), del 1462.Interno basilicale a tre navate divise da colonne per la maggior parte di bellissimo marmo africano, con capitelli di varie forme. Il tetto è a travature scoperte. Magnifico è il mosaico pavimentale del sec. VI, restaurato nel 1946-48; vi predominano le forme geometriche e vi figura la caratteristica decorazione vermicolare. Sotto il pavimento si trovano i resti della basilica del IV-V sec., visibili alzando una botola. Nella navata mediana, a sin., l'ambone , formato con fusti di colonne romane dai capitelli del sec. VI e rilievi dell'XI circa e cupolino policromo di forme gotico-moresche. Recinge il presbiterio una serie di plutei del sec. VI. All'altare, pala d'argento sbalzato, lavoro di orafo veneziano. Nel catino dell'abside (poligonale all'esterno e a semicerchio all'interno), Cristo benedicente, affresco ridipinto del principio del sec. XV. Alla parete dell'abside, 14 Santi, su 2 tavole a fondo dorato, di scuola tedesca del '400.Nella parete di fondo della navata d. si apre l'accesso a un piccolo ambiente absidato posto a un livello più basso di quello della chiesa (originariamente adibito forse a pastophorium), con un mosaico pavimentale che ha al centro il diagramma di Elia. Nel corridoio che porta in sagrestia si vede, a un livello più basso, un bel mosaico pavimentale con iscrizione che si riferisce al vescovo Elia quale costruttore dell'aula. Questo mosaico apparteneva all'aula usata originariamente come diaconicum e salutatorium. Fra l'abside della basilica e il Battistero resta una cella trichora funeraria pavimentata a mosaico dove sono collocati alcuni resti paleocristiani gradesi. Del *Tesoro, anticamente ricchissimo, rimangono alcuni interessanti cimeli, tra i quali sono notevoli due cassette d'argento per reliquie.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

campo dei Patriarchi - Grado (GO)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 23327

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Alinari, Fratelli, Interno della Basilica di Sant'Eufemia a Grado.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:34817-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Seggio patriarcale nella Basilica di Sant'Eufemia a Grado.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:34849-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Ambone con simboli evangelici nella Basilica di Sant'Eufemia a Grado.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:34822-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Pala in argento sbalzato conservata nella Basilica di Sant'Eufemia a Grado.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:34839-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link