Parasio, Imperia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Quartieri storici
Così è denominato il nucleo storico della cittadina, ancora leggibile nell'impianto medievale, anche se gli sventramenti causati dalla demolizione dell'antica chiesa parrocchiale, all'epoca della costruzione del Duomo (1781), e le demolizioni seguite al sisma del 1887, non permettono di coglierne in modo esatto l'originaria fisionomia. Il tessuto edilizio è formato prevalentemente da edifici a schiera molto profondi, affacciati su due percorsi posti a differenti quote. In esso nel XVII e nel XVIII sec. si sono armonicamente inseriti, fondendo due o più costruzioni medievali, palazzetti e palazzi alla cui semplicità esterna fa riscontro una ricchezza non comune dell'interno, ribadita soprattutto da preziosi atri-scala visibilmente mediati da quelli più celebri di Genova. Dalla piazza del Duomo ha inizio la visita del nucleo; lungo il fianco destro del Duomo si segue in alto la via Porta Nuova, e quindi a destra le vie Fossi e Vianelli. Da quest'ultima si passa nella adiacente via S. Caterina, dove a sinistra è l'oratorio di S. Leonardo con la casa di S. Leonardo (da Porto Maurizio, 1676-1751).