Piazza del Municipio, Terracina
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Spazi urbani
La piazza quadrilatera è il centro della città antica, sul luogo del Foro detto Emiliano, che si sviluppa in parte su grandiose sostruzioni e che presenta l'antica pavimentazione a grandi lastre. Di fronte spicca, su un'alta scalinata, la facciata del Duomo con il pittoresco campanile e alla sua destra il Palazzo Venditti; a sinistra si allunga il moderno Palazzo del Municipio con la Torre Frumentaria o dei Rosa; lungo il lato destro del Foro gli scavi hanno portato in luce, al di là del tratto urbano della Via Appia, resti di un edificio con colonne, forse una basilica; accanto ad esso, resti di una torre medievale. Il nome del Foro, in uso specie in età repubblicana e protoimperiale, è legato a quello del patrizio A. Emilio, alla cui liberalità si ritiene fossero dovuti quasi tutti gli edifici che vi sorgevano; a testimonianza era collocata, sull'asse mediano della piazza, nel senso della larghezza, una grande iscrizione (Aulus Aemilius Auli filius stravit) in lettere di bronzo ora scomparsa. Nel corso dei secoli parte del Foro venne abusivamente occupata da varie costruzioni, ma dopo le devastazioni della seconda guerra mondiale è stato possibile restituirlo in parte alle dimensioni originarie.
Ambito geografico:
piazza del Municipio - Terracina (LT)