Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:23451

Tempio di Giove Anxur, Terracina

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni archeologici

Dedicato al dio fanciullo, fu costruito nel I sec. a.C., insieme alla cinta muraria e all'acropoli. Ne restano il grande basamento, composto di slanciate, poderose arcate e di un criptoportico, e il podio. Volendosi far vedere il tempio non solo dal mare aperto ma dalla stessa spiaggia, fu alzata sul ciglio del monte, su una fronte di 60 m, una imponente terrazza di sostruzione con dodici grandi arcate impostate su massicci pilastri e comunicanti tra di loro per mezzo di aperture centinate praticate nei muri radiali. Sulla piattaforma sostruttiva si levava, con l'asse spostato di 35 gradi, il vero tempio, di tipo corinzio, a pianta rettangolare, risultante da un pronao assai profondo con gradinata di accesso e da una cella quasi quadrata (m 13 x 14) con 6 semicolonne per lato. Contro la parete di fondo è un basamento per la statua di Giove Anxur. All'esterno del tempio, sul fianco destro, è l'oracolo, specie di basamento quadrilatero attorno a una prominenza della roccia, nel centro del quale è un foro comunicante con una caverna dalla quale i sacerdoti emettevano la risposta ai quesiti dei fedeli.A sinistra della grande costruzione è il cosiddetto Piccolo tempio, probabilmente adibito ad uso civile, di epoca alquanto anteriore a quella del tempio di Giove. Di qui si gode un vasto *panorama sulla Pianura Pontina e il Circeo, sulla Piana di Fondi, i monti Aurunci, il mare con le Isole Ponziane; eccezionalmente si vedono Ischia e il Vesuvio.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

via Panoramica - Terracina (LT)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 23451

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Alinari, Fratelli, Interno del Tempio di Giove Anxur a Terracina

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:155927-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Monte Sant'Angelo con le rovine del Tempio di Giove Anxur a Terracina

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:78808-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Monte Sant'Angelo con le rovine del Tempio di Giove Anxur a Terracina

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:78810-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Monte Sant'Angelo con il Tempio di Giove Anxur a Terracina

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:78805-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link