Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:23493

Piazza dell'Anfiteatro, Lucca

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Spazi urbani

Denominazione recente che ha sostituito quella storica di piazza del Mercato, fu aperta nel 1830 nell'area dell'anfiteatro romano, demolendo gli edifici che avevano occupato l'antica cavea. Della costruzione romana, risalente al sec.II d.C., sono visibili l'originaria planimetria di forma ellittica e parte dell'anello esterno, che conserva tratti riaffiorati dei due ordini di 54 arcate su pilastri che reggevano la cavea, capace di diecimila spettatori; sui ruderi dell'anfiteatro, durante il medioevo, si andarono sovrapponendo costruzioni e case. Nel 1830 Lorenzo Nottolini, incaricato da Carlo Lodovico, progettò la sistemazione urbanistica dell'area, che fu liberata e regolarizzata in forma di piazza destinata al mercato alimentare, in seguito rimosso, senza modificare le residenze all'intorno. La serrata e mossa cortina edilizia, inalterata nella scansione modulare, cinge oggi uno scenografico 'vuoto', che vuole riqualificarsi come spazio pubblico, animato da luoghi di ritrovo e negozi, a conferma di una centralità urbana non smarrita nei secoli.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

piazza dell'Anfiteatro - Lucca (LU)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 23493

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Da Nova G; Da Nova G, PIAZZA DELL'ANFITEATRO A LUCCA (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2686683@

consulta la scheda esterna
Immagine

Veduta della piazza del mercato e dell'anfiteatro

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0116354

consulta la scheda esterna
Immagine

Palumbo, Giuseppe; Palumbo, Giuseppe, Lecce - Veduta dell'Anfiteatro romano in Piazza Sant'Oronzo (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15466609@

consulta la scheda esterna
Immagine

Pronti Domenico (notizie 1770-1815) ; Pronti Domenico (notizie 1770-1815) , VEDUTA DELL'ANFITEATRO FLAVIO

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:MI/1200165710-10

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link