Piazza dell'Anfiteatro, Lucca
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Spazi urbani
Denominazione recente che ha sostituito quella storica di piazza del Mercato, fu aperta nel 1830 nell'area dell'anfiteatro romano, demolendo gli edifici che avevano occupato l'antica cavea. Della costruzione romana, risalente al sec.II d.C., sono visibili l'originaria planimetria di forma ellittica e parte dell'anello esterno, che conserva tratti riaffiorati dei due ordini di 54 arcate su pilastri che reggevano la cavea, capace di diecimila spettatori; sui ruderi dell'anfiteatro, durante il medioevo, si andarono sovrapponendo costruzioni e case. Nel 1830 Lorenzo Nottolini, incaricato da Carlo Lodovico, progettò la sistemazione urbanistica dell'area, che fu liberata e regolarizzata in forma di piazza destinata al mercato alimentare, in seguito rimosso, senza modificare le residenze all'intorno. La serrata e mossa cortina edilizia, inalterata nella scansione modulare, cinge oggi uno scenografico 'vuoto', che vuole riqualificarsi come spazio pubblico, animato da luoghi di ritrovo e negozi, a conferma di una centralità urbana non smarrita nei secoli.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza dell'Anfiteatro - Lucca (LU)